Domande frequenti

RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE

Un’azienda che genera un MON (Margine Operativo Netto) del 5% dovrà, per compensare un insoluto, generare un fatturato 20 volte maggiore l’importo del suddetto insoluto. Questo significa che per un insoluto, ad esempio, di 2000 €, bisognerà realizzare 20 vendite equivalenti o 40 000 € in più di fatturato per assorbire questo importo “esiguo”.

Quando avete messo in pratica tutto il necessario per farvi pagare, se le vostre azioni non hanno rivelato una spiegazione valida che giustifichi il mancato pagamento, non c’è alcuna ragione obiettiva perchè la situazione cambi. Il vostro cliente resta responsabile dello sblocco (o meno) della situazione. Nonostante il tempo già perso, è tempo di fargli capire che questa situazione è durata abbastanza, affidando il vostro credito ad una società di recupero crediti.

I vostri tentativi stragiudiziali per farvi pagare sono rimasti vani perché il vostro debitore fa leva sulla vostra empatia, sul vostro sfinimento o sulla vostra mancanza di tempo. E se il suddetto debitore, un giorno deciderà (se mai deciderà), di adempiere al suo obbligo, egli sa che se la caverà sicuramente senza conseguenze.

Il professionista, quando interviene, costituisce il segnale forte che mandate al vostro debitore.

Inoltre, quest’ultimo non si aspetta dell’empatia da parte di un professionista del recupero crediti, e capisce allora che se i primi tentativi stragiudiziali restano inefficaci, lo stesso professionista procederà per vie legali e il costo sarà alla fine maggiorato nel tempo.

Quando tutti i tentativi stragiudiziali si rivelano infruttuosi e il contenzioso continua, resta una soluzione: la via legale. Se però da un lato questa opzione può permettere di ottenere il pagamento dell’insoluto, dall’altro questa potrebbe rivelarsi lunga e onerosa. Ecco perché da AGIR RECOUVREMENT il dipartimento legale è “al servizio” del dipartimento stragiudiziale. A dimostrazione della nostra determinazione, il vostro debitore sarà informato della nostra intenzione e capacità di andare fino in fondo nelle procedure, se necessario. Tuttavia, alternando costantemente ogni azione legale con degli interventi da parte del dipartimento stragiudiziale, offriamo al vostro cliente l’opportunità di adempiere alle sue responsabilità in ogni momento, limitando così dei costi inutili. Aggiunto al fatto che non realizziamo alcun margine di guadagno su tali eventuali spese, tutto ciò garantisce ai nostri clienti un contenimento delle spese legali, a vantaggio di entrambi. Il termine partenariato assume così tutto il suo valore.

Gli indicatori forti della performance di un professionista del recupero crediti sono quattro:

· Non avere vincoli contrattuali qualunque siano i risultati. Un partenariato dev’essere continuativo non per costrizione, ma per scelta.

· Retribuire solamente i risultati.

· La reputazione raggiunta per risultati ottenuti in modo etico senza danneggiare l’immagine del creditore.

· Una policy di comunicazione efficace con i suoi clienti, garante, insieme ai risultati, della continuità del partenariato.

Il recupero crediti internazionale presenta tutta una serie di sfide:

– Padronanza delle lingue straniere.

– Conoscenza degli usi e costumi propri di ogni paese.

– Giurisdizione specifica del paese interessato.

– Fusi orari e valute diverse.

L’integralità di questi fattori è talvolta difficile da gestire internamente.

L’esperienza internazionale pluriennale di un prestatario come AGIR RECOUVREMENT può permettere di risolvere situazioni complesse, ovunque nel mondo.